FAQ noleggio a lungo termine di auto elettriche

Risposte alle domande frequenti sul noleggio auto a lungo termine

FAQ noleggio auto: tutto quello che devi sapere sul contratto di noleggio a lungo termine di veicoli elettrici e ibridi.

In questa pagina trovi le risposte alle domande più frequenti degli utenti che riguardano il noleggio auto a lungo termine.

Per qualsiasi informazione ulteriore o per richiedere un preventivo personalizzato per noleggiare un veicolo elettrico o ibrido, ti invitiamo a compilare il form sottostante. Saremo felici di aiutarti!

Cos’è il noleggio a lungo termine (NLT)?

Il noleggio auto a lungo termine (o NLT) è un contratto “atipico” previsto dal Codice Civile (art. 1571 e successivi) stipulato tra noleggiante e noleggiatore che determina la possibilità per il primo di utilizzare il veicolo di proprietà del secondo, in cambio del pagamento di un canone mensile. La proprietà dell’automobile, quindi, non viene mai trasferita al noleggiante il quale, alla scadenza contrattuale, dovrà restituire il mezzo al noleggiatore. l’NLT, di solito, prevede una durata (24, 36, 48 mesi o anche oltre) e un limite di chilometraggio annuo (10.000, 15.000, 20.000 km). Si tratta di una formula alternativa all’acquisto, più flessibile e spesso più conveniente perché azzera i problemi di svalutazione, obsolescenza e i costi di manutenzione (visto che solitamente sono compresi nel canone). Inoltre è deducibile dalla tasse e prevede la detraibilità IVA.

Quanto può costare il noleggio di un’auto elettrica?

Non c’è una risposta univoca alla domanda “Quanto può costare il noleggio di un’auto elettrica?” perché i fattori che concorrono sono molti. In linea generale, però, possiamo dire che per un noleggio a lungo termine sono previste due voci distinte: l’anticipo e il canone mensile. Più consistente sarà l’anticipo e più bassa sarà la quota mensile, anche se con Techno Mobility puoi sfruttare diverse offerte ad anticipo zero senza maggiorazioni.

Altra variabile che influenza il prezzo è la fascia dell’auto: ovviamente le city-car sono meno costose delle auto di segmento top.
Mediamente un noleggio auto a lungo termine, comunque, oscilla dai 300 € per le utilitarie ai 900 € al mese per i veicoli più prestigiosi. Occorre sempre considerare, infine, che il canone comprende molte spese che possono essere importanti come l’assicurazione o la manutenzione ordinaria e straordinaria.

La manutenzione è compresa nel noleggio auto?

Solitamente sì: la manutenzione ordinaria e straordinaria è già compresa con il canone. Uno dei vantaggi del noleggio auto a lungo termine è che non ci sono costi annuali per tagliandi, cambio gomme o sistemazioni. Si paga solamente un importo fisso mensile che prevede tutte le spese di gestione auto.

Se noleggio un’auto elettrica devo pagare il bollo?

Dipende. La legge 157 del 2019 stabilisce che per contratti di noleggio auto superiori ai 12 mesi, l’onere del pagamento del bollo spetta al noleggiante. È possibile, però, inserire nel contratto anche la copertura del bollo, così da assolvere al pagamento attraverso il canone mensile. C’è da considerare, però, che in gran parte delle regioni (18 su 20) è prevista l’esenzione totale dal bollo-auto sui veicoli elettrici per i primi 5 anni dall’immatricolazione e una riduzione del 75% dal sesto anno. Questo perché il bollo è una tassa che si basa in buona parte sull’impatto ambientale dei veicoli: le e-car, data la loro scarsissima incidenza in termini di inquinamento, vengono incentivate.
Per le auto ibride le esenzioni variano per durata (3 anni o 5 anni) e per quantificazione a seconda delle regioni. In Veneto sono esenti dal versamento per il primo triennio dall’immatricolazione.

Con il canone di noleggio auto è già compresa l’RC auto?

Sì. Con il contratto di noleggio è prevista l’attivazione di una RC auto. Nel canone, dunque, è compresa anche la quota assicurativa. Uno dei plus di Techno Mobility è di offrire una copertura estesa con la garanzia kasko, furto e incendio senza maggiorazioni di prezzo.

Quali documenti servono a un privato per sottoscrivere un contratto di noleggio auto?

I documenti richiesti a un privato per sottoscrivere un contratto di noleggio con Techno Mobility sono:

– Carta d’identità (o documento equipollente) e Codice Fiscale
– Ultime due Dichiarazioni dei redditi disponibili, UNICO o CUD
– Se dipendente ultime 3 buste paga
– Se autonomo ultime 6 fatture emesse nell’anno corrente
– Se pensionato, ultima bolletta pagata di un’utenza intestata al richiedente
– Modulo privacy firmato

Chi può guidare un’auto a noleggio?

Possono guidare l’auto noleggiata tutti i conviventi (familiari) del titolare del NLT, nonché i soggetti autorizzati perché inseriti nel contratto. Ovviamente, chiunque guidi il veicolo deve possedere una patente valida.

Esiste la formula di noleggio auto senza anticipo?

Si, in Techno Mobility prevediamo il noleggio di auto elettriche e ibride di diversi modelli senza anticipo, anche con promozioni che non incidono particolarmente sulla quota finale del canone mensile.

Per noleggiare un veicolo elettrico o ibrido, posso dare in permuta la mia vecchia auto?

Sì, è una possibilità prevista anche se è opportuno fare attenzione. Se hai necessità di dare in permuta la tua vecchia auto, possiamo fare una valutazione per orientarti verso la migliore offerta, permettendoti di avere la tua e-car o hybrid in maniera ancora più agile. Per noleggiare a lungo termine un’auto elettrica, dunque, è possibile dare in permuta il vecchio veicolo.

I neopatentati possono noleggiare un’auto elettrica?

Certamente sì. I neopatentati possono noleggiare e mettersi alla guida di un’auto elettrica o ibrida, a patto che il mezzo rispetti il rapporti di peso/potenza e potenza massima previsti dalla legge (per il primo anno 55 Kw/t e 95 Cv). Ma con Techno Mobility non c’è problema perché indicheremo i veicoli adatti alle esigenze dei neopatentati.

L’agevolazione per la disabilità prevista dalla legge 104 si applica al noleggio auto elettriche?

Per il momento no. L’agevolazione della Legge 104 che determina l’Iva ridotta per persone con disabilità di applica solo ai contratti di acquisto e di leasing. Vi è da dire, però, che il noleggio è una formula che ha diversi aspetti di convenienza, quindi potrebbe valere la pena anche senza l’accesso all’incentivo fiscale.

Noleggiare un’auto elettrica conviene?

Assolutamente sì: noleggiare un’auto elettrica conviene e non lo diciamo perché siamo di parte.
Anzitutto perché attualmente le auto elettriche e ibride hanno costi d’acquisto abbastanza proibitivi e dipendono, in gran parte, da incentivi statali che non sono sempre disponibili.
Il noleggio consente di sedere al volante di un e-car o un modello hybrid con una quota mensile certa ma che può essere rimodulata nel tempo in base alle esigenze.
Attualmente, inoltre, i costi di manutenzione dell’elettrico e dell’ibrido sono certamente bassi ma difficili da stimare: il noleggio assorbe tutte queste voci di spesa, indipendentemente dall’entità degli interventi.
In ultima, noleggiare un’auto significa risolvere il problema della svalutazione e dell’obsolescenza tipica del mondo automotive.

Cosa succede se si sforano i chilometri previsti dal contratto di noleggio?

Se si sforano i chilometri previsti dal contratto di noleggio non ci sono particolari problemi: il noleggiante sarà tenuto a pagare l’eccedenza percorsa calcolata in base a uno quota trasparente e definita in fase contrattuale. Solitamente, però, si prevedono fasce chilometriche costruite sulle abitudini di mobilità dei richiedenti. Nel caso dovesse succedere di fare più strada del previsto, in Techno Mobility saremo pronti a consigliarvi una variazione delle condizioni a vostro favore, così da risolvere il problema alla radice.

Cosa succede se faccio un incidente con un’auto a noleggio?

Nel malaugurato caso di incidente con un’auto a noleggio non c’è problema: il noleggiante deve semplicemente trasmettere le informazioni necessarie alla società di rentering che si occuperà totalmente della gestione del sinistro. In tutto questo Techno Mobility vi sosterrà nel processo.

Posso recarmi all’estero con un’auto presa a noleggio?

In linea generale, si può circolare in qualunque paese presente sulla Carta Verde del veicolo. Vi sono però normative diverse riguardo obblighi assicurativi e Codice stradale anche tra gli stessi paesi dell’Unione Europea. Perciò è opportuno comunicare alla società di noleggio la destinazione, così da avere la garanzia di poter guidare in serenità, nel rispetto della legge.

Che differenza c’è tra noleggio auto e leasing?

Le differenze tra noleggio auto e leasing sono principalmente due. La prima concerne la proprietà del mezzo: nel noleggio, che è un contratto di servizio (disciplinato dall’art. 1571 del Codice Civile e successivi), rimane sempre in capo alla società noleggiatrice e quando il periodo previsto termina il veicolo ritorna nella sua piena disponibilità (a meno che non si sia concordato un riscatto); nel leasing, che è una formula di finanziamento (disciplinato dalla legge 4 agosto 2017, n. 124), la proprietà è della società concedente sino al momento del riscatto da parte del finanziato.
Altra differenza sostanziale è che, generalmente, il contratto di noleggio comprende tutta una serie di servizi (assicurazioni aggiuntive, manutenzione ordinaria e straordinaria, cambio gomme…) che nel leasing difficilmente sono previsti.

Posso noleggiare un’auto senza carta di credito?

Sì, con Techno Mobility non viene richiesta carta di credito per il noleggio a lungo termine di un’auto elettrica o ibrida. Il pagamento viene gestito attraverso il conto corrente bancario.

Posso riscattare l’auto elettrica o ibrida al termine del noleggio?

Sì, al termine del noleggio è accordabile il riscatto dell’auto elettrica o ibrida. In questo modo la proprietà viene trasferita dal noleggiatore al noleggiante in cambio del versamento di una quota pattuita. Si tratta di una possibilità offerta da Techno Mobility. Chiariamo, però, che generalmente al termine del noleggio l’auto elettrica viene restituita. Sarà nostra cura formulare una nuova offerta per un veicolo elettrico o hybrid a condizioni vantaggiose, per avere sempre un mezzo nuovo, all’avanguardia e che richiede un investimento davvero contenuto.

Cosa succede se voglio terminare il noleggio prima della scadenza prevista dal contratto?

Se si desidera terminare il noleggio dell’auto prima della scadenza contrattuale occorrerà riconsegnare il veicolo e pagare una penale se prevista dall’accordo. L’eventuale cifra di penalità sarà comunque resa nota al noleggiante al momento del contratto.

Cosa succede se noleggio un’auto elettrica o ibrida e ha problemi?

Se si noleggia un’auto elettrica o ibrida che presenta problemi come guasti, malfunzionamenti o difetti la società di rentering a cui ci rivolgiamo provvederà tempestivamente a ripararla o sostituirla con un pari modello in perfette condizioni, senza alcuna spesa o maggiorazione ulteriore richiesta al cliente.

Se ritardo o non pago un mese (o più) di noleggio, vengo segnalato in CRIF?

No. Le società di noleggio auto non sono connesse con le centrali rischi bancarie e finanziarie, che esse siano CRIF, Experian, CTC e altre. Perciò, se un cliente ha noleggiato un’auto elettrica o ibrida e salta (o ritarda) il pagamento del canone mensile, non finirà segnalato come “cattivo pagatore”. Le aziende di rent-a-car, però, hanno i loro database di affidabilità finanziaria e se non si è puntuali o solventi, l’auto verrà tempestivamente recuperata dal renter e il cliente non potrà più affidarsi a quella società per altri noleggi.

Ho la partita Iva. Per i lavoratori autonomi il noleggio auto è fiscalmente conveniente?

Sì. Per i titolari di Partita Iva, lavoratori autonomi e liberi professionisti noleggiare un’auto è conveniente sotto il punto di vista fiscale (e non solo). La deducibilità del canone va da un minimo del 20% sino all’80% per i rappresentanti e gli agenti di commercio, mentre la detraibilità IVA è in molti casi del 100%.
Ma noleggiare un’auto elettrica o ibrida ha tanti altri vantaggi dal punto di vista finanziario per chi lavora in proprio: si può raggiungere qualsiasi zona senza limiti alla circolazione, si risparmia tempo e denaro sulla manutenzione, si evita la svalutazione e l’usura precoce tipica di chi fa tanta strada.
Per maggiori informazioni sulla fiscalità del noleggio auto per autonomi e professionisti ti rimandiamo alla pagina dedicata ai titolari di Partita Iva.

Vai alla pagina “Noleggio auto per Partita Iva”

Come funziona la fiscalità per le aziende che noleggiano auto elettriche o ibride?

Per comprendere come funziona la fiscalità del noleggio auto per le aziende, occorre distinguere tra le “auto condivise” (o, nel gergo tecnico, “auto in pool”) e le “auto assegnate”.
Le “auto condivise” sono quelle utilizzate da più dipendenti o collaboratori, senza che il mezzo sia in utilizzo esclusivo di una persona in particolare. Le “auto assegnate” sono, invece, i veicoli che vengono utilizzati soltanto da un dipendente o collaboratore specifico.

Per le “auto in pool” la deducibilità dei costi è al 20%, mentre l’IVA è detraibile al 40%. Per le “auto assegnate” si passa a una deducibilità del 70% mentre la detraibilità IVA rimane al 40%.

Per maggiori informazioni sulla fiscalità del noleggio auto riservato alle aziende ti rimandiamo alla pagina dedicata alle imprese.

Vai alla pagina “noleggio auto per aziende”.

Non hai trovato le risposte che cercavi o desideri una consulenza personalizzata per il noleggio della tua auto elettrica o ibrida?

Compila il form e saremo felici di aiutarti!

Oppure chiamaci al numero 351 5313084

Techno Mobility

Desideri una consulenza per il noleggio di un’auto elettrica o ibrida?
Compila il form e saremo felici di aiutarti!

    Presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per essere informato, tramite indirizzo e-mail e o chiamata telefonica fornito in fase di registrazione