FAQ monopattini elettrici ed e-bike
Risposte alle domande frequenti sui monopattini elettrici e le e-bike
FAQ monopattini e bici elettriche: tutto quello che devi sapere.
In questa sezioni trovi le risposte alle domande più frequenti degli utenti che riguardano i monopattini elettrici e le e-bike (biciclette elettriche).
Per qualsiasi ulteriore informazione o per richiedere un preventivo personalizzato per acquistare un monopattino o una bici elettrica, ti invitiamo a compilare il form sottostante. Saremo felici di aiutarti!
Cos’è e come funziona un monopattino elettrico?
Un monopattino elettrico è un veicolo di micromobilità (cioè adatto alla percorrenza di brevi e medie distanze) alimentato da un motore che sfrutta la corrente elettrica per sviluppare la potenza necessaria al movimento. Può avere due o più ruote e a fornire la spinta è l’energia erogata dal propulsore, quindi non è necessario utilizzare le gambe per spostarsi. I monopattini elettrici sono dotati di batterie ricaricabili.
Cos’è e come funziona una bici elettrica (e-bike)?
Una bici elettrica (e-bike) è una bicicletta che dispone di un motore elettrico e di una batteria integrati, fornendo così la cosiddetta “pedalata assistita”. Grazie a una centralina e a un insieme di sensori, le biciclette elettriche sono in grado di calcolare la “forza umana” sviluppata sui pedali, sostenendola attraverso l’erogazione di una potenza elettrica opportuna che genera dalla motorizzazione. Le bici elettriche, in pratica, coadiuvano la pedalata assistendola attraverso un propulsore che aiuta a raggiungere maggiore velocità (e a mantenerla) con uno sforzo inferiore. Le e-bike hanno sempre bisogno dell’azione umana, la pedalata appunto, e non si avviano né marciano con l’azionamento diretto del motore.
Il monopattino elettrico ha le marce?
Alcuni modelli di monopattino elettrico hanno le marce. Anzi, più che “marce” è corretto utilizzare il termine “rapporti”. Nei monopattini che li prevedono, i rapporti servono ad adattare meglio il passo del veicolo al percorso. Rapporti corti permettono una migliore resa in salita ma una minore velocità di punta. Viceversa per i rapporti lunghi. I rapporti dei monopattini elettrici non si innescano con l’utilizzo di pedali e frizione, ma possono essere inseriti direttamente selezionandoli tramite i controller previsti.
La bicicletta elettrica (e-bike) ha le marce?
Sì. Praticamente tutti i modelli di bici elettrica hanno le marce. Le e-bike possono montare gli stessi cambi delle biciclette tradizionali. Gran parte dei modelli proposti da Techno Mobility, per esempio, dispongono di cambio Shimano a 7 rapporti.
Qual è la velocità massima di un monopattino elettrico? E di una e-bike?
La velocità massima per i monopattini elettrici prevista dal Codice della strada è di 25 Km/h. Nelle aree pedonali si deve procedere a una velocità non superiore ai 6 Km/h. Sui monopattini elettrici sono previsti sistemi di blocco della velocità di marcia: anche se il mezzo potrebbe viaggiare oltre i 25 Km/h, vengono predisposti firmware che fanno in modo di limitare la potenza del veicolo.
Le biciclette elettriche non possono avere una limitazione alla velocità. Potenzialmente un ciclista può “spingersi” ben oltre i 30 Km/h. La legge, però, prevede che l’assistenza di pedalata si sospenda automaticamente al raggiungere della velocità di crociera di 25 Km/h.
Quanto autonomia hanno un monopattino elettrico e una bici elettrica? Quanto distanza si percorre?
È difficile stimare precisamente (e universalmente) la distanza che può percorrere un “pieno” di una bici elettrica o di un monopattino. L’autonomia dipende molto dalla modalità di guida, dal tipo di tracciato, dalla corporatura del conducente e via dicendo, in un insieme di variabili che incidono sulla percorrenza complessiva. In linea generale, assumendo un maschio adulto di media corporatura (75 Kg) un monopattino può percorrere attorno ai 35 chilometri. I modelli proposti da Techno Mobility si distinguono tutti per avere autonomie superiori, sino a 40 chilometri con una ricarica completa (per esempio il nostro monopattino Lynx eVision).
Le e-bike hanno un’autonomia maggiore, che arriva (per certi modelli) sino a 100 chilometri, come per la nostra Ekletta Mork.
Quanto tempo ci vuole a ricaricare la batteria di un monopattino elettrico? Quanto ci si impiega per un “pieno”?
Il tempo necessario a ricaricare completamente un monopattino elettrico dipende dalla capacità della batteria e dalla potenza erogata dall’impianto di ricarica. Per stare a un esempio concreto, però, i modelli proposti da Techno Mobility come il Lynx eVision assicurano un pieno in 3 ore attraverso un classico impianto domestico.
Quanto costa il pieno di un monopattino elettrico o di una e-bike?
Davvero poco. Generalmente, sia per un monopattino elettrico che per una e-bike, il costo di un pieno è inferiore a 1 €. Ovviamente molto dipende dalla capacità delle batterie e dalle tariffe energetiche applicate.
Quanto tempo durano le batteria di un monopattino elettrico? Qual è il “ciclo di vita” delle batterie?
Le batterie di un monopattino elettrico hanno una durata davvero alta. La loro vita si attesta attorno ai 500 cicli completi di ricarica (per “ciclo completo” si intende il raggiungimento dell’energia necessaria, anche cumulativamente, al 100% di ricarica. Dunque due ricariche al 50% rappresentano un solo ciclo completo). Oltre tale soglia, la batteria funziona ancora ma è soggetta a una perdita progressiva di performance e durata.
Quanto tempo ci vuole a ricaricare la batteria di una bici elettrica? Quanto ci si impiega per un “pieno” della e-bike?
Per la ricarica completa della batteria di una bici elettrica ci vogliono, solitamente, dalle 4 alle 6 ore. Le e-bike hanno batterie di capacità maggiore rispetto a quelle dei monopattini elettrici. Questo dipende, soprattutto, dallo spazio di alloggiamento più ampio sulle biciclette e anche per via delle esigenze di trasportabilità che costringono a contenere il peso dei monopattini.
Quanto tempo durano le batteria di una bici elettrica? Qual è il “ciclo di vita” delle batterie delle e-bike?
Le batterie delle bici elettriche hanno una durata simile a quelle dei monopattini, per un complessivo di circa 500 cicli completi.
Le batterie dei monopattini elettrici e delle e-bike si possono riciclare?
Sì. Le batterie di monopattini elettrici ed e-bike si possono riciclare tranquillamente.
Quali sono le emissioni dei monopattini e delle bici elettriche (e-bike)?
Monopattini elettrici e bici elettriche (e-bike) sono veicoli a zero emissioni. Si tratta di mezzi per la micromobilità totalmente green e sostenibili, che non emettono particelle (Pm 10, Pm5, Pm2) o CO2. Sono la risposta migliore per gli spostamenti brevi (quelli che rappresentano la quota maggiore nella vita di ognuno di noi) sia sotto il profilo della praticità che del rispetto per l’ambiente.
Il monopattino elettrico deve essere assicurato?
No. La legge inserisce i monopattini nella categoria dei “velocipedi”, mezzi che non necessitano di targa e assicurazione RC. Nonostante non sia obbligatorio assicurare il monopattino elettrico, è comunque consigliabile sottoscrivere una polizza per chi lo usa quotidianamente o per lunghi tratti.
Come ci si comporta sulla strada con un monopattino o un e-bike?
I monopattini elettrici e le e-bike devono seguire le stesse regole previste per la circolazione in bicicletta (o meglio: per la più generale categoria di “velocipedi” in cui sono inseriti). Prima di tutto: il rispetto del Codice della Strada. In generale, comunque, con un monopattino o una bici elettrica si deve:
– Lasciare libero il centro della carreggiata e, se in più di una persona, procedere in fila indiana, uno dietro l’altro
– Attraversare la carreggiata accompagnando il veicolo a mano in situazioni di traffico intenso
– Segnalare con la mano la direzione scelta, qualora il dispositivo non sia dotato di specifici indicatori
– Tenere sempre il manubrio con almeno una mano
Posso circolare sul marciapiede con un monopattino elettrico?
Assolutamente no. Il marciapiede è riservato alla circolazione dei pedoni. Si può marciare con il monopattino solo se lo si accompagna a mano.
Posso usare il monopattino o la bici elettrica se piove?
In linea generale è sempre possibile utilizzare i monopattini e le bici elettriche se la pioggia è debole. Per essere sicuri che i mezzi tollerino il maltempo, ma anche polvere e sporco proveniente dalla strada, è bene controllare la certificazione IP che è composta da due cifre: il primo numero indica la schermatura dalle particelle (su una scala da 0 – minimo a 6 – massimo); il secondo la protezione dall’acqua (su una scala da 0 – minimo a 9k – massimo). Il nostro monopattino Lynx eVision, per esempio, ha una certificazione IP54, che si traduce in una protezione dall’ingresso delle polveri e spruzzi d’acqua.
Con il monopattino o la bici elettrica, posso usare le piste ciclabili?
Sì. Il Codice della strada prevede che i velocipedi devono transitare nelle apposite piste a loro dedicate. Dunque è permessa la circolazione di monopattini e bici elettriche nelle ciclabili. In mancanza di queste, si può procedere sulla strada tenendosi verso il margine destro della carreggiata (ovviamente dove non è vietata la circolazione di questi mezzi, per esempio nelle autostrade).
I minorenni possono guidare un monopattino o l’e-bike?
Per i monopattini elettrici è permessa la guida ai minorenni che abbiano compiuto 14 anni. Sulla bici elettrica non sussistono limitazioni di età sino a una potenza erogata di 250 watt.
Il monopattino elettrico è adatto ai bambini?
Sinceramente no. Partendo dal presupposto che il Codice della Strada permette solo ai maggiori di 14 anni di condurre un monopattino elettrico per strada, non è un mezzo adatto ai bambini piccoli. Può essere abbastanza veloce e merita un grado sufficiente di attenzione ed esperienza alla guida. Ovviamente non stiamo parlando di monopattini giocattolo che, invece, possono essere utilizzati dai bimbi senza problemi (con le dovute precauzioni, come il caschetto).
Per circolare con il monopattino o la bici elettrica è necessario il casco?
La legge prevede che i minorenni alla guida di un monopattino elettrico o un e-bike debbano indossare il casco. In linea generale, comunque, il casco è un sistema di protezione efficace e altamente consigliato per qualunque età! Nel momento in cui scriviamo è al varo del governo una proposta di legge per rendere obbligatorio il casco su monopattini elettrici ed e-bike anche per gli adulti.
Qual è la differenza tra un monopattino a due e tre ruote? Quale è meglio?
Un monopattino a due ruote ha i cerchi posti in linea lungo l’asse della pedana, uno sull’anteriore e l’altro sul posteriore. Un monopattino a tre ruote, invece, ha una coppia di cerchi posta a un’estremità con l’altra ruota all’opposto. Il Lynx eVision (uno dei migliori monopattini in circolazione) è un modello a tre ruote: due si trovano sull’anteriore mentre l’altra è sul retrotreno. Solitamente i monopattini a tre ruote hanno una maggiore stabilità e sono un po’ più semplici da guidare perché “perdonano” alcune sbavature, soprattutto in curva. Ma non c’è un criterio per stabilire quale versione sia la migliore. Un monopattino è sempre un mezzo pratico, divertente e green, che sia a due o tre ruote!
Qual è la portata di un monopattino elettrico?
Generalmente, la portata di un monopattino elettrico non è mai inferiore ai 100 Kg.
Un monopattino elettrico può andare in salita? Qual è la pendenza che riesce ad affrontare?
Certo, i monopattini elettrici sono in grado di andare in salita, anche in quelle ripide. La maggior parte dei modelli tollera pendenze al 10%. In Techno Mobility abbiamo monopattini che procedono anche con una pendenza del 15%.
Il monopattino elettrico ci sta nel bagagliaio di un’auto?
I monopattini elettrici sono in gran parte pieghevoli. Questo permette di alloggiarli nel bagagliaio di un’auto comodamente, ma anche di riporli in piccoli spazi al lavoro o a casa. Per quanto riguarda il trasporto in auto, ovviamente tutto dipende dal segmento e dalla capienza del veicolo. Il nostro Lynx eVision, per esempio, si ripiega velocemente grazie a un sistema fast e ingombra quanto un trolley di piccole dimensioni.
Quanto pesa un monopattino elettrico?
I monopattini elettrici hanno un peso compreso tra i 10 Kg e i 20 Kg. Il nostro Lynx eVision, per esempio, si attesta attorno ai 16,5 Kg lordi.
Posso portare un monopattino elettrico o une-bike sui mezzi pubblici?
Nel nostro paese non c’è una direttiva generale, ma la tendenza è sicuramente quella di permettere e incentivare l’utilizzo di monopattini ed e-bike anche attraverso il trasporto pubblico. Su autobus, tram e soprattutto treni sono previsti sempre più spesso spazi appositi. Inoltre, le dimensioni ridotte di un monopattino (in particolare quando piegato) lo rendono ingombrante quanto una normale valigia, e dunque trasportabile su qualsiasi mezzo pubblico.
Posso ricaricare il monopattino elettrico o l’e-bike nelle colonnine per le auto?
No, attualmente non è possibile ricaricare i monopattini e l’e-bike nei punti di rifornimento dedicati alle auto. Il principio è diverso: le batterie dei monopattini e delle bici elettriche sono estraibili e ricaricabili da qualunque presa a casa, in ufficio o in un luogo pubblico.
Monopattini e bici elettriche hanno bisogno di manutenzione?
Sì, ma veramente poca. La manutenzione dei monopattini e delle bici elettriche è minima e comporta soprattutto la verifica dello stato di ruote e freni, la lubrificazione delle parti mobili e la tenuta di viti e ingranaggi. Non sono necessari tagliandi o controlli periodici in officine specializzate.
Come si pulisce il monopattino elettrico? E la bici elettrica?
Monopattini elettrici ed e-bike possono essere lavati con acqua, ma è altamente sconsigliato procedere con getti ad alta pressione. Il metodo consigliato per una pulizia ottimale è di utilizzare acqua calda, detergendo le superfici con un panno bagnato morbido in microfibra e asciugando scrupolosamente con del cotone. Nelle aree più sporche (per esempio i cerchi) si può spruzzare dello sgrassatore, stando ben attenti a risciacquare con cura. È opportuno non usare quantità eccessive di acqua, e comunque la fase di asciugatura è veramente importante: l’umidità potrebbe arrugginire o rovinare parti metalliche ed elettriche.
I monopattini e le bici elettriche prevedono sistemi di sicurezza?
Sì, in alcuni modelli di monopattino e bici elettrica sono installati dispositivi di sicurezza. Lynx eVision, per esempio, dispone di un sistema di “collision alert” che avvisa in caso di pericolo, ma ha anche gli indicatori di direzione per non staccare mai le mani dal manubrio.
Come faccio a non farmi rubare il monopattino o la bici elettrica?
Ci sono diversi sistemi efficaci ed economici per evitare di farsi rubare il monopattino o la bici elettrica. Il classico lucchetto è sempre una buona soluzione, soprattutto se si lega il veicolo a un supporto fisso, come un palo o una raggiera. Esistono anche dei più sofisticati “blocca-freni” che servono a fissare il freno nella posizione di stop. È bene tenere presente, comunque, che un monopattino è facilmente trasportabile, si ripiega e occupa pochissimo spazio. Si può, così, “parcheggiare” in ufficio, al lavoro, a casa o nel bagagliaio dell’auto senza lasciarlo all’esterno.
Inoltre la batteria estraibile consente di levarla durante la sosta, offrendo un minore appeal per i malintenzionati.
Sul monopattino elettrico c’è il navigatore?
Sì, su alcuni monopattini elettrici è previsto il navigatore. Nel Lynx eVision (uno dei nostri monopattini di punta) sul manubrio è predisposto l’alloggiamento per lo smartphone ed è possibile utilizzare un navigatore integrato offerto gratuitamente dal produttore.
Il monopattino elettrico monta gli pneumatici?
Sì. I monopattini elettrici montano appositi pneumatici. Le ruote, infatti, devono garantire aderenza e prontezza di frenata. I cerchi in plastica si trovano, solitamente, sui mezzi giocattolo. Come tutti gli pneumatici, anche quelli dei monopattini elettrici devono essere regolarmente controllati, gonfiati e sostituiti.
Quanto costa sostituire gli pneumatici a un monopattino elettrico?
Il costo di acquisto e sostituzione degli pneumatici di un monopattino elettrico è molto basso. In linea di massima, per montare una buona gomma, il prezzo si aggira attorno ai 50 € per ruota, tutto compreso.
Dove trovo accessori e ricambi per il monopattino o la bici elettrica?
Techno Mobility fornisce un’ampia gamma di accessori e ricambi per monopattini e biciclette elettriche. Puoi trovare tutto ciò che riguarda componenti meccaniche, attrezzatura e optional per monopattini ed e-bike presso la nostra sede, in via Giacomo Matteotti 60 a Legnago (VR).
Non hai trovato le risposte che cercavi o desideri una consulenza personalizzata per l’acquisto di Monopattini elettrici e biciclette elettriche?
Compila il form, saremo felici di aiutarti!
Oppure chiamaci al numero 351 5313084
Techno Mobility
Compila il form e saremo felici di aiutarti!